Posts

Credo che l’accettazione di aver un bambino disabile sia veramente complicata e solo pochi forse riescono a raggiungerla totalmente…
.
.
All’inizio continui a sperare che i medici si siano sbagliati, che la diagnosi verrà presto modificata…poi piano piano si diventa più consapevoli della situazione, dei problemi del bambino e c’è un principio di accettazione che per ogni genitore è diverso…C’è chi reagisce prima e chi ha bisogno di essere aiutato per per reagire…
.
.
A volte però succede che il percorso di accettazione non parta minimamente…capita che si resti attaccati a questa speranza che da un momento all’altro tuo figlio non abbia più nessun problema….


.
.
Credo che prima si inizi ad accettare la disabilità del figlio….prima si possano vedere risultati…Negando il problema si fa solo un favore a se’ stessi nell’immediato…ma a lungo andare è assolutamente negativo per il bambino…una grande  perdita di tempo!
.
.

Non crediate che per me sia stato facile…non lo è tuttora..e sicuramente ci saranno tanti momenti difficili in futuro…ma aver accettato da subito la diagnosi di mio figlio aver reagito anche e soprattuto grazie alla mia famiglia, mi ha permesso di aiutarlo subito, di iniziare percorsi che forse dopo sarebbe stato tardi…
.
.
E voi siete riusciti a reagire e ad iniziare un percorso di accettazione dopo la diagnosi???

Ecco un’attività  con tante tesserine con una domanda specifica alla quale si dovrà rispondere posizionando la tesserino con la scritta SI oppure quella con la scritta NO
Le domande riguardano principalmente categorie


Per informazioni, suggerimenti e richieste scrivetemi qui

Ecco un’attività con tante tesserine raffiguranti oggetti piccoli e oggetti grandi da posizionare al posto giusto…


Se vuoi contribuire a questo sito e continuare a scaricare gratuitamente con la newsletter puoi sostenere insegnami a giocare con te qui
Per informazioni, suggerimenti e quadernoni scrivetemi qui

Quando venne istituito l’obbligo della mascherina durante il lockdown ho passato le prime ore a pensare e ripensare come fare per convincere Nicolò a portarla…perché come tanti bambini con autismo non ama particolarmente avere contatti sulla pelle o comunque avere addosso qualcosa che non abbia scelto lui…Quindi ho cercato di trovare il modo di convincerlo…( su questo poi farò un post dedicato )

.

.

Con metodo e pazienza ci siamo riusciti e nonostante i disabili possano non indossare la mascherina abbiamo iniziato a fargliela usare sempre…tutte le volte che esce di casa ha la mascherina indossata.


.

.

Qualche giorno fa abbiamo incontrato una mia care amica in giro…a passeggio senza mascherina …e Nicolò immediatamente le ha fatto notare che doveva indossarla..

.

Ecco…questo è un chiaro esempio che con i nostri bambini è molto complicato modificare regole o fargli accettare cambiamenti…ma una volta che ci si riesce poi “…prendono veramente tutto alla lettera…!!…e poi il lavoro fa rifatto al contrario…quindi quando la mascherina non sarà più obbligatoria riusciremo a convincerlo????